,

Design sartoriale per boutique hotel: l’unicità come cifra stilistica

Progettare un boutique hotel significa creare un’esperienza che vada oltre la semplice ospitalità. Significa costruire un luogo che racconti un’identità precisa, capace di riflettere il carattere del territorio, la personalità del committente…
,

Architettura dell’accoglienza: progettare hotel che raccontano emozioni

Progettare un hotel oggi significa molto più che creare un luogo dove dormire. Significa costruire un’esperienza, dare forma a un’emozione, raccontare una storia che accompagna l’ospite dal momento dell’arrivo fino alla partenza. L’architettura…
,

Farmacie sostenibili: design green e materiali ecocompatibili

La farmacia di oggi non è più soltanto un punto vendita di prodotti sanitari. È uno spazio di relazione, di consulenza e di fiducia, dove ogni elemento concorre a trasmettere professionalità e benessere. In questo contesto, il tema della…
, ,

Progettare la hall di un hotel: identità, atmosfera e prima impressione

La hall di un hotel è il biglietto da visita della struttura, il primo spazio in cui gli ospiti entrano in contatto con l’identità del brand e con l’atmosfera che li accompagnerà durante il soggiorno. Un progetto di hall hotel design…
, ,

Design minimal per hotel: materiali naturali e forme essenziali che fanno la differenza

Negli ultimi anni, il concetto di design minimal hotel si è affermato come una delle tendenze più apprezzate nell’ospitalità di alta gamma. Minimalismo, in questo contesto, non significa rinuncia o eccessiva sobrietà, ma un approccio progettuale…

Arredare un boutique hotel: idee su misura per spazi unici e riconoscibili

Arredare un boutique hotel significa comporre un luogo che abbia un’anima. Un insieme coerente di segni, volumi, materiali e atmosfere che parlano silenziosamente a chi entra. Non si tratta solo di estetica, né di comfort funzionale: si tratta…

Progettazione hotel di lusso: come creare spazi che accolgono e raccontano

Progettare un hotel di lusso significa molto più che definire un layout funzionale o selezionare materiali pregiati. È un atto di narrazione. Ogni spazio deve accogliere, evocare, rivelare. Il vero lusso oggi non è nell’opulenza, ma nell’identità,…

La forma racconta: come le geometrie influenzano la percezione dello spazio nei negozi

In uno spazio commerciale, nulla è davvero neutro. Ogni scelta progettuale – anche quella apparentemente più semplice – comunica. Le forme, in particolare, parlano un linguaggio silenzioso ma potente: influenzano le percezioni, orientano…

Dall’artigianato al digitale: l’evoluzione del design su misura

Il design su misura nasce da un gesto antico: il disegno a mano, la materia che prende forma sotto l’esperienza delle mani, la capacità di creare un pezzo unico destinato a uno spazio preciso, a una funzione concreta. È un sapere artigianale…

Profumerie esperienziali: il potere del design sensoriale

In un settore come quello della profumeria, dove l’emozione è parte integrante del prodotto, il design dello spazio diventa il primo veicolo sensoriale dell’esperienza d’acquisto. Non si tratta più solo di esporre flaconi su scaffali…

Arredare una farmacia oggi: tra efficienza, estetica e relazione

Arredare una farmacia, oggi, significa molto più che scegliere mobili funzionali o creare un ambiente piacevole. Significa progettare uno spazio che tenga insieme tre esigenze fondamentali: l’efficienza operativa, l’impatto estetico e la…
,

Layout e percorsi: come guidare l’esperienza d’acquisto con l’arredo

L’esperienza d’acquisto non è mai un gesto isolato. È il risultato di un insieme di fattori che agiscono in modo simultaneo: lo sguardo, il tatto, i suoni, la distanza tra le persone, il ritmo con cui si attraversano gli spazi. Ed è proprio…

Farmacia dei servizi: come organizzare gli spazi per i nuovi bisogni

Negli ultimi anni, la farmacia ha vissuto un’evoluzione profonda: da semplice luogo di dispensazione di farmaci a presidio sanitario attivo sul territorio. La cosiddetta “farmacia dei servizi” è oggi un punto di riferimento non solo per…

Retail di lusso: come l’arredo comunica identità e valore percepito

Nel mondo del retail di lusso, ogni dettaglio concorre alla costruzione dell’identità del brand e alla percezione che il cliente ha del suo valore. L’arredo non è una semplice componente estetica, ma un vero strumento narrativo. Definisce…

Progettazione su misura: il valore di uno spazio pensato per il tuo cliente

Uno spazio ben progettato non è solo una questione estetica. È uno strumento strategico. Una leva concreta per migliorare l’esperienza del cliente, facilitare il lavoro del personale e aumentare le performance del punto vendita. In Esse…