Arredamento per Sanitarie e Ortopedie
Progettare l’arredamento di una sanitaria o di un’ortopedia significa dare forma a uno spazio che deve essere, prima di tutto, utile. Utile per chi entra e cerca soluzioni a un problema concreto. Utile per chi ci lavora, ogni giorno, a contatto con persone spesso fragili, anziane, disorientate. Utile per comunicare in modo semplice la competenza di chi gestisce il punto vendita. L’arredo, in questo contesto, non è mai solo una questione estetica: è uno strumento che accompagna, facilita, mette a proprio agio.
Esse Group sviluppa arredamenti su misura per sanitarie e ortopedie, con un approccio progettuale attento, sartoriale e orientato alla funzionalità reale. Ogni intervento parte da un’analisi approfondita dello spazio e delle sue funzioni: quali prodotti vengono venduti? Quali sono i flussi di clientela? Quanto spazio serve per muoversi agevolmente con un ausilio? Dove avviene la consulenza? Quali reparti devono essere più visibili? Domande semplici, risposte progettuali complesse.
L’arredamento di una sanitaria non può seguire una logica standard. I prodotti esposti spaziano da articoli parafarmaceutici a tutori, calzature ortopediche, ausili per la deambulazione, dispositivi medici e prodotti per il benessere quotidiano. Ognuno di questi ha esigenze espositive differenti. Gli scaffali devono essere accessibili e leggibili anche da seduti. Le isole devono lasciare spazio sufficiente per il passaggio di carrozzine. I banchi vendita devono favorire la relazione con il cliente, senza creare barriere visive o fisiche.
La qualità dei materiali è un altro elemento centrale. Superfici igienizzabili, resistenti all’usura, facili da pulire ma visivamente calde, capaci di trasmettere ordine e affidabilità. Non utilizziamo materiali “freddi” o impersonali: anche in un contesto sanitario, è fondamentale far sentire il cliente accolto, in un ambiente che mette al centro la persona prima ancora del prodotto.
Nel progetto di arredamento per ortopedie, è spesso necessario prevedere aree dedicate alla consulenza o alla prova. Angoli riservati, separati dal flusso principale, dove il cliente può confrontarsi con il personale in modo discreto, senza sentirsi osservato. Questi spazi vengono progettati per integrarsi con armonia nell’ambiente, senza creare compartimenti rigidi ma assicurando la giusta privacy.
Oltre all’arredo fisso, sviluppiamo soluzioni modulari e personalizzabili: pareti attrezzate, espositori autoportanti, vetrine retroilluminate, contenitori con apertura assistita, piani inclinati per articoli voluminosi o pesanti. Ogni elemento è pensato per ottimizzare lo spazio e rendere il punto vendita ordinato, leggibile e facile da gestire.
Molte sanitarie e ortopedie si trovano oggi nella necessità di rinnovare la propria immagine, adeguarsi a nuovi standard o semplicemente migliorare l’esperienza di acquisto. Interveniamo anche su spazi esistenti, senza necessariamente rivoluzionarli: un nuovo banco vendita, una ridefinizione del layout espositivo o l’aggiornamento di materiali e finiture può trasformare radicalmente la percezione del punto vendita, aumentando la fiducia dei clienti e la qualità del lavoro quotidiano.
Lavoriamo a stretto contatto con titolari, architetti e responsabili tecnici per garantire la massima coerenza tra concept, funzionalità e budget. Ogni progetto è unico, perché ogni sanitaria e ogni ortopedia ha un’identità precisa, un target specifico e una storia da raccontare. Noi mettiamo in ordine lo spazio perché questa storia possa emergere con chiarezza.
Per Esse Group, l’arredo è una componente centrale dell’esperienza. Non un’aggiunta decorativa, ma un vero e proprio strumento di comunicazione, organizzazione e servizio. Spazi progettati per durare, pensati per accogliere, costruiti per chi ogni giorno lavora nel mondo della cura.