Design per reception e aree comuni
Accogliere non significa solo aprire una porta, ma costruire uno spazio in cui ogni dettaglio trasmetta sicurezza, cura e identità. La reception e le aree comuni sono i luoghi in cui il cliente si forma una prima impressione – e spesso anche l’ultima – della tua attività. Che si tratti di una farmacia, di una profumeria, di un hotel o di uno showroom, questi ambienti non sono semplici zone di passaggio: sono veri e propri strumenti di comunicazione, funzionali e simbolici al tempo stesso.
Progettare reception e spazi comuni richiede una visione multidisciplinare. Occorre unire estetica e funzione, capacità narrativa e conoscenza tecnica, comfort e ottimizzazione dei flussi. È qui che entra in gioco l’esperienza di Esse Group: trasformare l’ingresso in un gesto di benvenuto, tangibile e memorabile.
Un punto di contatto tra persone e identità
In ogni spazio commerciale o ricettivo, la reception rappresenta il confine tra esterno e interno, tra attesa e servizio, tra estraneità e coinvolgimento. Per questo, ogni progetto che firmiamo parte dall’ascolto delle esigenze specifiche del cliente e si sviluppa con una cura sartoriale per l’esperienza dell’utente.
Studiamo i flussi di ingresso, la durata media di permanenza, le interazioni previste tra operatori e clienti, e costruiamo una progettazione che renda ogni passaggio fluido, efficiente e piacevole. Una reception ben progettata riduce i tempi di attesa percepiti, valorizza l’identità del brand e crea le condizioni ideali per instaurare fiducia e fidelizzazione.
Funzionalità al centro: ergonomia e ottimizzazione
Il cuore della progettazione è la funzionalità. Ogni centimetro deve essere studiato per favorire i gesti quotidiani, garantire l’accessibilità, ridurre lo stress operativo e migliorare la qualità del lavoro. Postazioni di accoglienza ergonomiche, con superfici facilmente igienizzabili e accesso rapido a strumenti e documenti; sedute comode e ben distanziate; percorsi di entrata e uscita ben separati; soluzioni per il distanziamento fisico senza rinunciare al calore dell’accoglienza.
Anche gli spazi di attesa e le aree comuni vengono progettati per adattarsi a diverse funzioni: una zona relax in una profumeria di alta gamma, un angolo lettura in una farmacia evoluta, un salotto lounge in una hall d’hotel. Ogni funzione si traduce in forma, materiali e disposizione.
Materiali, suoni, luci: costruire l’atmosfera
Scegliere i materiali significa parlare attraverso le superfici. Le nostre proposte spaziano da rivestimenti eleganti e resistenti come la pietra sinterizzata o il Corian®, a soluzioni più calde e naturali come il legno trattato, fino a materiali innovativi con proprietà antibatteriche, fonoassorbenti o autoilluminanti.
Il comfort acustico è un tema spesso trascurato, ma fondamentale nelle aree comuni. Pannelli fonoassorbenti a parete o a soffitto, tessuti tecnici, superfici antiriverbero: ogni scelta contribuisce a creare un ambiente che non solo si mostra bene, ma “suona” bene.
Anche la luce è parte integrante del design: una buona illuminazione non è mai invasiva, ma accompagna. Progettiamo sistemi di luce integrata, naturali o artificiali, con soluzioni regolabili in base alle fasce orarie e alle diverse funzioni degli spazi.
Tecnologia che migliora senza invadere
Reception e spazi comuni di nuova generazione integrano soluzioni smart che migliorano l’efficienza operativa e l’esperienza dell’utente. Totem informativi, casse automatiche, sistemi di prenotazione, schermi dinamici, punti di ricarica: tutto viene inserito con discrezione e coerenza stilistica. La tecnologia deve essere al servizio dello spazio, non dominarlo.
Il valore del primo sguardo
Noi di Esse Group siamo convinti che i primi tre secondi siano decisivi. In quegli istanti, l’utente percepisce se si trova in un ambiente professionale, rassicurante, accogliente. E questa percezione non si costruisce per caso. È il frutto di un progetto preciso, fatto di visione, studio e passione.
Il nostro compito è disegnare quegli istanti. E trasformarli in un’esperienza che resti impressa, ben oltre il tempo della visita.